Il Mercoledì passato, 28 Settembre per la precisione, i nuovi prodotti Amazon sono stati finalmente presentati dall’azienda con un’attesissima conferenza stampa. Le novità sono state molto e hanno coinvolto sia il celeberrimo dispositivo per la lettura di libri elettronici, il Kindle, sia il neonato tablet Amazon, il Kindle Fire.
Kindle, Kindle Touch, Kindle Keyboard e Kindle Fire: tutti i nuovi prodotti Amazon
Partendo dall’ambito della lettura, la prima parte della conferenza sui nuovi prodotti Amazon è stata incentrata sulle potenzialità del Kindle e del suo successo in questi ultimi anni. Il mercato dei libri digitali, fa infatti notare il CEO Jeff Bezos, è cresciuto in modo verticale e incontrollato.
La presentazione dei nuovi prodotti Amazon vera e propria ha avuto inizio poco dopo. La versione più basilare del dispositivo è sostanzialmente una rivisitazione del precedente Kindle 3, privato però della sua tastiera fisica. Dispone di collegamento W-Fi e di uno schermo di tipo E-Ink da 6 pollici.
Notare però che la rimozione della tastiera dalla parte bassa non ha portato a un ingrandimento dello schermo, ma piuttosto a un rimpicciolimento delle dimensioni complessive. Scrivere rimane comunque possibile attraverso una tastiera su schermo che compare al momento giusto, ma da quello che mi è stato possibile vedere, il suo uso sembra di una scomodità infinita solo per registrare il proprio account al primo avvio, figurati per prendere degli appunti o digitare un URL.
Ulteriori cambiamenti sono poi da ritrovarsi nei generali miglioramenti prestazionali e nella riduzione del peso, attestata al 30%. In quanto versione più semplice dei nuovi prodotti Amazon, la durata della batteria è di circa un mese, mentre lo spazio fisico disponibile di 2 GB. La lingua italiana sembra supportata. Confrontando inoltre il Kindle con il precedente Kindle 3 è possibile notare anche una leggera differenza di definizione dell’inchiostro elettronico.
Il Kindle è venduto al prezzo di $79 se si accettano gli sponsor pubblicitari, o a $109 senza di essi. La spedizione internazionale permette però solo l’acquisto di quest’ultima scelta. Nessun accenno a una possibile versione 3G.
Tra i nuovi prodotti Amazon, la vera chicca della gamma è però senza dubbio il Kindle Touch, che combina tutte le vincenti caratteristica del lettore digitale più semplice con le infinite potenzialità del touchscreen a infrarossi.
Il tipo di schermo è il medesimo del Kindle semplice, ma permette di navigare tra le funzioni del dispositivo con semplici tocchi sullo schermo. Cambiare pagina, sottolineare, scrivere, modificare le opzioni e le dimensioni del font… tutto fattibile con le dita. Tra l’altro, il multitouch è pienamente supportato, rendendo l’intera esperienza ancora più piacevole e naturale. Rimane solo un unico pulsante, posto al centro della parte inferiore della cornice e con funzione di rinvio alla Home.
Rispetto al Kindle, la nuova versione Touch dispone anche di una nuova batteria con autonomia di 2 mesi e uno spazio si archiviazione di 4 GB. Un po’ più pesante del Kindle base, rimane comunque più leggero del vecchio Kindle 3. TechCruch ha pubblicato una video prova del nuovo Kindle Touch.
Il Kindle Touch Wi-Fi è venduto al prezzo di $109 se si accettano gli sponsor pubblicitari, o a $139 senza di essi. Il Kindle Touch Wi-Fi+3G è venduto al prezzo di $149 se si accettano gli sponsor pubblicitari, o a $189 senza di essi. La spedizione internazionale non è al momento disponibile, ma è prevedibile che quando sarà possibile, essa permetterà solo l’acquisto della seconda scelta.
Chi invece rimane invariato è il Kindle 3, ora ribattezzato come Kindle Keyboard. Di fatto, il Kindle Keyboard è l’unico dei nuovi prodotti Amazon ancora dotato di una tastiera fisica e per questo forse il più adatto a un pubblico di scrittori. Pur non avendo provato il Kindle Touch, è facilmente immaginabile che prendere appunti con tasti fisici sia più semplice che non via touchscreen.
Il Kindle Touch Wi-Fi è venduto al prezzo di $99 se si accettano gli sponsor pubblicitari, o a $139 senza di essi. Il Kindle Touch Wi-Fi+3G è venduto al prezzo di $139 se si accettano gli sponsor pubblicitari, o a $189 senza di essi. La spedizione internazionale permette però solo l’acquisto di quest’ultima scelta.
Estraneo ad ogni novità dei nuovi prodotti Amazon è poi il Kindle DX, ormai dimenticato da tempo, tanto da far pensare che Amazon abbia deciso di abbandonare questa fetta di mercato. Sebbene il lettore grande sia ancora acquistabile, il suo prezzo rimane fisso a $379 nella sua unica versione Wi-Fi+3G.
Per concludere in bellezza la presentazione del reparto lettura, c’è da aggiungere che tutti i dispositivi finora presentati (escluso il Kindle DX) supportano da oggi la possibilità di noleggio libri dalle biblioteche, sfortunatamente limitata ai soli Stati Uniti per il momento.
Non sarà certamente facile per la concorrenza competere con i nuovi prodotti Amazon: basti pensare che i lettori Sony, quelli che dovrebbero essere i diretti avversari del Kindle in Europa, partono da un prezzo base di $179 per arrivare al modello di top di gamma prezzato $299 e passando per l’intermedio Touch acquistabile per $229. Non appena Amazon riuscirà ad entrare anche nel mercato italiano, sarà probabilmente la fine…
Anche il tanto atteso Kindle Fire ha trovato il suo posto nella conferenza stampa dei nuovi prodotti Amazon. Si tratta di un tablet dal corredo hardware di tutto rispetto: uno schermo da 7 pollici di tipo Vibrant Color IPS, un processore dual-core da 1 GHz, 512 MB di memoria RAM, scheda Wi-Fi e 8 GB di archiviazione locale. In totale, parliamo di 413 grammi di peso.
Come già si sapeva, il dispositivo è equipaggiato con una versione di Android appositamente modificata da Amazon. Le applicazioni possono essere scaricate dal relativo App Store, che nulla avrà a che vedere con l’Android Market (le cui app non saranno compatibili). Chi già pensa che 8 GB di spazio fisico siano assolutamente troppo pochi, non ha fatto i conti non la disponibilità infinita di archiviazione nella nuvola che l’azienda garantisce per i contenuti acquistati su Amazon.
Il Kindle Fire non è quindi altro che un dispositivo per la fruizione dei contenuti messi a disposizione dal colosso del multimedia: musica, film, serie TV, libri, riviste e giornali, giochi… il tablet è sostanzialmente il mezzo per interagire con quest’infinita mole di media.
Senz’altro il più atteso tra i nuovi prodotti Amazon, il Kindle Fire sarà disponibile a partire dal 15 Novembre ma è già in prevendita al prezzo di $199, meno di qualunque altro tablet Android. Anche qui, TechCrunch dispone di una video prova. Per ovvie motivazioni, che sono da ritrovarsi nella mancanza di accordi commerciali con le case discografiche europee, il Kindle Fire non viene (ancora) venduto al di fuori degli Stati Uniti.
Tutti i nuovi prodotti Amazon: Kindle Touch, Kindle Keyboard e Kindle Fire è un post di IdeaGeek. Buona lettura.
Non sei soddisfatto di chi pubblica feed parziali per il tuo feed reader? Trasformali in feed completi, leggendo questa guida.!